Page thumbnail
Page thumbnail
Page thumbnail
Page thumbnail
Page thumbnail
Page thumbnail
Page thumbnail
Page thumbnail
Page thumbnail
Page thumbnail
Page thumbnail
Page thumbnail
Page thumbnail
Page thumbnail
Page thumbnail
Page thumbnail
benessere

Inverno in arrivo! Geloni alle mani e alle dita, scopriamo cosa li causa e i rimedi

I geloni alle dita delle mani possono essere dolorosi e fastidiosi, ma di solito non causano problemi di salute a lungo termine. Nella maggior parte dei casi, guariscono da soli nel giro di qualche settimana. Tuttavia, è possibile ricorrere ad alcuni rimedi casalinghi per alleviare i sintomi, in attesa della guarigione.

I geloni sulle mani e sulle dita sono micro-lesioni causate dall'infiammazione di piccoli vasi sanguigni, in seguito all'esposizione prolungata all'aria fredda (ma non gelida). Sono spesso dolorosi e tendono a colpire, oltre alla pelle delle mani, anche quella dei piedi. Sono conosciuti anche con altri nomi, più tecnici, come: eritema pernio, perniosi e disturbo vascolare indotto dal freddo.

Si riconoscono facilmente perché si manifestano con piccole aree pruriginose sulle dita delle mani (e a volte dei piedi), che appaiono gonfie e di colore rosso, o talvolta blu scuro. A causa del gonfiore, possono anche apparire lucide.

Altri sintomi percepiti sono, frequentemente, una fastidiosa sensazione di bruciore e la formazione di vesciche o piccole ulcere cutanee.

Le cause dei geloni alle mani

Per quanto riguarda le cause, non si è ancora certi del motivo di questo fenomeno, ma è quasi sicuramente legato a una reazione insolita all'esposizione al freddo e subito dopo, repentinamente, al riscaldamento.

Infatti, è vero che il freddo può causare un restringimento dei piccoli vasi sanguigni vicino alla superficie della pelle. Quando poi ci si riscalda, soprattutto se velocemente, questi piccoli vasi possono espandersi troppo rapidamente.

Lo sbalzo termico e il rapido passaggio da restringimento a dilatazione possono causare la fuoriuscita di sangue nei tessuti vicini, con conseguente gonfiore e arrossamento. Il gonfiore, a sua volta, irrita i nervi dell'area interessata, causando dolore.

Geloni dita mani: quali sono i fattori di rischio?

Sebbene non sia del tutto certo che sia solo il freddo a provocare i geloni, ci sono alcuni fattori che possono aumentare il rischio di svilupparli. Tra i fattori di rischio per i geloni alle dita delle mani ci sono:

  • Indumenti troppo stretti o che lasciano la pelle esposta in condizioni molto fredde e umide.
  • Vivere in un clima particolarmente umido. I geloni alle mani sono meno frequenti nelle zone più fredde e secche, perché le condizioni di vita e gli indumenti utilizzati in queste zone sono più protettivi contro il freddo. Il rischio di geloni è più elevato se si vive in una zona ad alta umidità e con temperature fredde, ma non gelide. Sono quindi più frequenti da novembre ad aprile.
  • Fumare.
  • Pesare circa il 20% in meno o in più rispetto al peso sano per la propria altezza.
  • Avere una cattiva circolazione. Le persone con cattiva circolazione tendono a essere più sensibili agli sbalzi di temperatura, il che le rende più suscettibili ai geloni.
  • Soffrire di lupus. Il lupus, una malattia autoimmune del tessuto connettivo, è il disturbo autoimmune più comune associato ai geloni.
  • Avere la sindrome di Raynaud. Le persone affette dalla malattia di Raynaud sono più suscettibili ai geloni. Entrambe le patologie possono provocare piaghe, ma la malattia di Raynaud causa anche diversi tipi di alterazioni del colore della pelle.

Come curare i geloni alle mani

I geloni alle dita delle mani, di solito, scompaiono da soli entro una, massimo tre settimane. In molti casi, i sintomi iniziano a diminuire con il progressivo e lento riscaldamento. Se il prurito persiste, il medico può prescrivere una crema corticosteroidea per ridurre l'infiammazione. Tuttavia, in caso di cattiva circolazione o di diabete, i geloni potrebbero non guarire bene.

In altri casi, il medico potrebbe anche prescrivere farmaci per la pressione sanguigna per aiutare ad aprire i piccoli vasi vicino alla superficie della pelle. Ciò contribuisce a ridurre l'infiammazione e il dolore.

Infine, è possibile prevenire i geloni proteggendo le mani e i piedi dall'esposizione al freddo.

Come prevenirli

Per prevenirli, è sufficiente prestare attenzione ad alcuni dettagli, ossia:

  • Evitare o limitare l'esposizione al freddo, soprattutto di mani e piedi.
  • Vestirsi a strati con abiti larghi, e indossare guanti e calzature calde e resistenti all'acqua.
  • Coprire il più possibile la pelle esposta quando si esce con il freddo.
  • Mantenere mani, piedi e viso asciutti e caldi, con guanti o scaldamani. Anche indossare un cappello è importante, perché i cappelli coprono le orecchie per mantenere caldo tutto il corpo, e aiutano a prevenire la perdita di calore dalle zone non protette.
  • Mantenere la casa e il luogo di lavoro confortevolmente caldi.
  • Non fumare, perché il fumo peggiora la circolazione sanguigna.

ARTICOLI CONSIGLIATI

GUIDA ALLE TAGLIE

Collant

Perfetti per il giorno o per la
sera, i collant sono un capo
d’abbigliamento ideale da abbinare
ad ogni look. L'intersecarsi di peso
e altezza ti suggerirà la taglia
migliore per la tua corporatura.

GUIDA ALLE TAGLIE

Top

Trovare la taglia giusta è facilissimo.
Ti consigliamo di scegliere in base alla misura
in cm di seno e sottoseno e in base alla taglia
che indossi abitualmente.
SENO: Fai passare il metro direttamente sul
punto più ampio del seno.
SOTTOSENO: Prendi le misure nella parte
direttamente sottostante al tuo seno.

GUIDA ALLE TAGLIE

Top

Trovare la taglia giusta è facilissimo. Ti consigliamo di scegliere in base alla
misura in cm di seno e sottoseno e in base alla taglia che indossi abitualmente.
SENO: Fai passare il metro direttamente sul punto più ampio del seno.
SOTTOSENO: Prendi le misure nella parte direttamente sottostante al tuo seno.

GUIDA ALLE TAGLIE

Collant

Perfetti per il giorno o per la sera, i collant sono un capo d’abbigliamento ideale
da abbinare ad ogni look.
L'intersecarsi di peso e altezza ti suggerirà la taglia migliore per la tua corporatura.

GUIDA ALLE TAGLIE

T-Shirt

TORACE: La circonferenza del torace
va misurata in posizione eretta facendo passare
il metro sotto le ascelle.
VITA: Prendi le misure nella parte più stretta
sopra l'ombelico.
SPALLE: Puntare il metro in corrispondenza
dell'osso della spalla e misura da
un estremo all’altro.

GUIDA ALLE TAGLIE

T-Shirt

TORACE: La circonferenza del torace va misurata in posizione eretta
facendo passare il metro sotto le ascelle.
VITA: Prendi le misure nella parte più stretta sopra l'ombelico.
SPALLE: Puntare il metro in corrispondenza dell'osso della spalla e misura
da un estremo all’altro.

GUIDA ALLE TAGLIE

Leggings

Trovare la taglia giusta è facilissimo.
Ti consigliamo di scegliere in base alla misura in cm
di vita e bacino, se le misure rientrano in due
taglie differenti scegli la più comoda tra le due.
VITA: Prendi le misure nella parte più stretta sopra
l'ombelico
BACINO: Prendi le misure nella parte più larga
del giro gluteo

GUIDA ALLE TAGLIE

Leggings

Trovare la taglia giusta è facilissimo. Ti consigliamo di scegliere
in base alla misura in cm di vita e bacino, se le misure rientrano
in due taglie differenti scegli la più comoda tra le due.
VITA: Prendi le misure nella parte più stretta sopra l'ombelico
BACINO: Prendi le misure nella parte più larga del giro gluteo

GUIDA ALLE TAGLIE

Leggings

Trovare la taglia giusta è facilissimo.
Ti consigliamo di scegliere in base alla misura in cm
di vita e bacino, se le misure rientrano in due
taglie differenti scegli la più comoda tra le due.
VITA: Prendi le misure nella parte più stretta sopra
l'ombelico
BACINO: Prendi le misure nella parte più larga
del giro gluteo

GUIDA ALLE TAGLIE

Leggings

Trovare la taglia giusta è facilissimo. Ti consigliamo di scegliere
in base alla misura in cm di vita e bacino, se le misure rientrano
in due taglie differenti scegli la più comoda tra le due.
VITA: Prendi le misure nella parte più stretta sopra l'ombelico
BACINO: Prendi le misure nella parte più larga del giro gluteo

GUIDA ALLE TAGLIE

Leggings

Trovare la taglia giusta è facilissimo.
Ti consigliamo di scegliere in base alla misura in cm
di vita e bacino, se le misure rientrano in due
taglie differenti scegli la più comoda tra le due.
VITA: Prendi le misure nella parte più stretta sopra
l'ombelico
BACINO: Prendi le misure nella parte più larga
del giro gluteo

GUIDA ALLE TAGLIE

Leggings

Trovare la taglia giusta è facilissimo. Ti consigliamo di scegliere
in base alla misura in cm di vita e bacino, se le misure rientrano
in due taglie differenti scegli la più comoda tra le due.
VITA: Prendi le misure nella parte più stretta sopra l'ombelico
BACINO: Prendi le misure nella parte più larga del giro gluteo

GUIDA ALLE TAGLIE

Top

Trovare la taglia giusta è facilissimo.
Ti consigliamo di scegliere in base alla misura
in cm di seno e sottoseno e in base alla taglia
che indossi abitualmente.
SENO: Fai passare il metro direttamente sul
punto più ampio del seno.
SOTTOSENO: Prendi le misure nella parte
direttamente sottostante al tuo seno.

GUIDA ALLE TAGLIE

Top

Trovare la taglia giusta è facilissimo. Ti consigliamo di scegliere in base alla
misura in cm di seno e sottoseno e in base alla taglia che indossi abitualmente.
SENO: Fai passare il metro direttamente sul punto più ampio del seno.
SOTTOSENO: Prendi le misure nella parte direttamente sottostante al tuo seno.

GUIDA ALLE TAGLIE

Fibramar®
Leggings Slim Notte

Trovare la taglia giusta è facilissimo.
Ti consigliamo di scegliere in base alla misura in cm
di vita e bacino, se le misure rientrano in due
taglie differenti scegli la più comoda tra le due.
VITA: Prendi le misure nella parte più stretta sopra
l'ombelico
BACINO: Prendi le misure nella parte più larga
del giro gluteo

GUIDA ALLE TAGLIE

Fibramar®
Leggings Slim Notte

Trovare la taglia giusta è facilissimo. Ti consigliamo di scegliere
in base alla misura in cm di vita e bacino, se le misure rientrano
in due taglie differenti scegli la più comoda tra le due.
VITA: Prendi le misure nella parte più stretta sopra l'ombelico
BACINO: Prendi le misure nella parte più larga del giro gluteo